Negozio dei Corsi e-Learning

Corso online - Datore di Lavoro RSPP (Rischio Basso) - Moduli 1 e 2 - 8 ore


Categoria: Datore di Lavoro RSPP
Codice: FMT/-EL0807N.02
Durata: 8 ore
Fruibilità: 30 giorni entro il 01/01/2030
Prezzo: 135,00 €
IVA: 22%
Scala sconti: Vedi dettaglio prezzi

Acquista
Richiedi la Demo

Descrizione:


Metodologia del corso online in e-Learning

Corso online in modalità e-learning.

La formazione del Datore di Lavoro in modalità e-learning deve essere completata con due moduli di formazione in presenza in aula.

Destinatari

Datori di Lavoro che intendono svolgere direttamente i compiti di prevenzione e protezione dai rischi in attività appartenenti alla macrocategoria di Rischio Basso, così come definite dall'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e debbono effettuare il corso di formazione necessario per svolgere questi compiti.

Perché questo corso online in e-Learning Datore di Lavoro RSPP (Rischio Basso) - Moduli 1 e 2 - 8 ore

Il corso vuole fornire ai Datori di Lavoro che intendono svolgere direttamente i compiti propri del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi (DLSPP) all'interno della propria azienda la formazione necessaria per quanto riguarda le tematiche della prevenzione e della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e le novità della normativa vigente. I contenuti del corso affrontano le significative evoluzioni e gli approfondimenti giuridico-normativi, gestionali e di organizzazione in tema di promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

L'articolo 34, comma 1 del Decreto Legislativo 81 del 2008 prevede la possibilità che il Datore di Lavoro svolga direttamente i compiti propri del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi (DLSPP).

Il comma 2 dello stesso articolo prevede che, per svolgere questi compiti, il Datore di Lavoro debba frequentare specifici corsi di formazione e un aggiornamento periodico adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative.

La durata, i contenuti minimi e le modalità di questa formazione per i Datori di Lavoro sono stati definiti con l'Accordo del 21 dicembre 2011 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome.

Il percorso formativo prevede corsi associati a tre differenti livelli di rischio in funzione della natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, delle modalità di organizzazione del lavoro e delle attività lavorative svolte: basso rischio (16 ore), medio rischio (32 ore), alto rischio (48 ore). Ogni corso prevede una suddivisione in 4 moduli: 1 (normativo/giuridico), 2 (gestionale), 3 (tecnico), 4 (relazionale).

L'Accordo Stato-Regioni del 2011 consente l'utilizzo delle modalità di apprendimento e-Learning solo per il modulo 1 (normativo) ed il modulo 2 (gestionale) e per l'aggiornamento.

La formazione in modalità e-learning dei Datori di Lavoro che svolgono il ruolo di RSPP (DLSPP) deve quindi essere completata con due moduli di formazione in presenza in aula (moduli 3 "tecnico" e 4 "relazionale") di ulteriori 8 ore per aziende classificate a basso rischio, di 16 ore per aziende classificate a medio rischio, di 24 ore per aziende classificate ad alto rischio, presso un centro di formazione abilitato (i moduli 3 e 4 non sono compresi in questo corso).

Riferimenti normativi

Il corso, della durata minima di 8 ore, è erogato in modalità e-learning in conformità alle previsioni dell'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, alle linee applicative degli accordi stessi del 25 luglio 2012 e dell'Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.

Attestato

Alla fine del corso e-learning è rilasciato un attestato di frequenza per i moduli 1 e 2 e un documento di riepilogo dell'attività didattica svolta dall'utente che è da consegnare al centro di formazione abilitato in cui sarà svolta la formazione in presenza dei moduli 3 e 4.

Macrosettori Ateco

Questo corso è destinato ai Datori di Lavoro RSPP (DLSPP) di attività appartenenti alla macrocategoria di RISCHIO BASSO e ai macrosettori:

  • G commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli
  • I attività dei servizi di alloggio e di ristorazione
  • J servizi di informazione e comunicazione
  • K attività finanziarie e assicurative
  • L attività immobiliari
  • M attività professionali, scientifiche e tecniche
  • R attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento
  • S altre attività di servizi
  • T attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico; produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze
  • U organizzazioni ed organismi extraterritoriali

come richiamati dall'Allegato 2 dell'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.

Comunicazione di avvio del corso

Il corso è erogato a seguito di comunicazione da parte del soggetto formatore dei programmi del corso e delle modalità di erogazione all'ente di controllo regionale.

Elenco utenti formati

I nominativi dei corsisti che hanno superato la verifica finale del corso sono oggetto di comunicazione all'ente di controllo regionale.

Programma del corso online in e-Learning Datore di Lavoro RSPP (Rischio Basso) - Moduli 1 e 2 - 8 ore

  1. MODULO 1: Normativo - Giuridico
    • Videolezioni di Anna Guardavilla sull'Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016: formazione per la tutela della sicurezza e salute sul lavoro per dirigenti, preposti e lavoratori;
    • Videolezioni di Anna Guardavilla sui principi giuridici ed evoluzione della legislazione, con breve analisi della Costituzione, del Codice Civile e del Codice Penale; il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori; la responsabilità civile e penale;
    • Videocorso sul Decreto Legislativo 81/2008 e le misure di prevenzione e protezione;
    • Videolezione di Emilio Del Bono sul Decreto Legislativo 231/2001: i principi della responsabilità amministrativa delle società;
    • Videolezione di Emilio Del Bono sui soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità; la considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori;
    • Videolezione di Emilio del Bono sul sistema istituzionale della prevenzione; la tutela assicurativa.
  2. MODULO 2: Gestionale
    • Videolezione di Diego Griffon sui criteri e gli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi; il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie); la gestione della documentazione tecnico amministrativa;
    • Videolezione di Emilio Del Bono sugli incidenti e gli infortuni mancati;
    • Videolezione di Riccardo Borghetto sui Sistemi di Gestione della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro;
    • Videolezione di Gian Piero Marabelli sulla gestione della sicurezza nei contratti d'appalto; il sistema di qualificazione delle imprese; il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza.
  3. Approfondimenti opzionali
    • Videolezioni di Anna Guardavilla sugli Accordi Stato-Regioni 2011: la formazione per la tutela della sicurezza e salute sul lavoro per i dirigenti, i preposti ed i lavoratori; la formazione dei datori di lavoro RSPP.

Docenti del corso e-Learning Datore di Lavoro RSPP (Rischio Basso) - Moduli 1 e 2 - 8 ore

Riccardo BORGHETTORiccardo BORGHETTO
Ingegnere, ha maturato significative esperienze nella gestione della sicurezza sul lavoro in importanti aziende nazionali e internazionali ed è oggi amministratore e direttore tecnico e commerciale di una società che offre alle aziende numerosi servizi nel settore sicurezza, ambiente, formazione e formazione. Ha svolto e svolge tuttora attività di formatore professionale in numerosi corsi specifici. Svolge in forma consulenziale anche gli incarichi di RSPP per tutti i codici ATECO. È valutatore di sistemi gestione ambientale ISO 14001; tecnico competente in acustica (numero 549 Regione Veneto); valutatore di sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro ISO 45001.

Emilio DEL BONOEmilio DEL BONO
Dottore in Giurisprudenza dal 1990, Parlamentare della Repubblica Italiana dal 1996 al 2008, con gli incarichi di componente dell'Ufficio di Presidenza della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, Vicepresidente della Commissione Bicamerale di Controllo degli Enti Previdenziali, Vicepresidente della Commissione Bicamerale di indagine in materia di Infortuni sul lavoro. Ha contribuito alla stesura del D.Lgs. 81/2008. Svolge attività di libero professionista, in qualità di formatore e consulente in materia di sicurezza sul lavoro. È direttore generale di un organismo di Certificazione di Sistemi di Gestione Sicurezza sul Lavoro.

Diego Carlo GRIFFONDiego Carlo GRIFFON
Ingegnere, si occupa di igiene e sicurezza del lavoro, come consulente aziendale ed è Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione esterno in numerose aziende ed enti pubblici. È consigliere nazionale AiFOS (Associazione Italiana Formatori della Sicurezza); direttore della Sede di rappresentanza AiFOS per il Nord Italia e del Centro di Formazione AiFOS Italia Consulenze. È inoltre responsabile per la regione Lombardia del CNAI (Coordinamento Nazionale Organizzazioni Autonome). Formatore per aziende in materia di sicurezza e l'igiene del lavoro; docente ed esaminatore ai corsi RSPP-ASPP, Datori di Lavoro, RLS, Dirigenti e preposti e altri in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Anna GUARDAVILLAAnna GUARDAVILLA
Laureata in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Milano e con un diploma di Master post-laurea in "Gestione Integrata di Ambiente e Sicurezza in ambito industriale" conseguito presso l'Università dell'Insubria di Varese, da circa oltre 15 anni opera nel campo della legislazione di salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08 e norme collegate e D.Lgs. 231/01), svolgendo attività di divulgazione giuridica (attività convegnistica, redazione di libri e manuali in materia, pubblicazioni di articoli e commenti a sentenze su riviste e siti del settore), di formazione ai professionisti e agli operatori della salute sicurezza sul lavoro (ivi compresi gli Organi di vigilanza quali i Servizi di Prevenzione e Sicurezza sul lavoro delle ASL) e di consulenza giuridica presso aziende pubbliche e private. È autrice di numerosi testi. Collabora per gli aspetti giuridici con le principali Associazioni tecnico-scientifiche e professionali del settore e con Associazioni di categoria e Ordini professionali.

Gian Piero MARABELLIGian Piero MARABELLI
Libero professionista nel settore della sicurezza sul lavoro, collabora come formatore e consulente con il Network dei Professionisti della Sicurezza sicuria.it. È stato responsabile dei servizi di prevenzione e protezione in primarie aziende nazionali della grande distribuzione e dei servizi dove si è occupato della stesura dei documenti di valutazione dei rischi per le unità produttive; del controllo di tutte le unità produttive per la verifica circa il rispetto delle norme; dell'elaborazione del budget di previsione e verifica dei risultati raggiunti; della predisposizione dei piani di Formazione e di addestramento del personale; della conduzione diretta dei corsi riguardanti la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro. È formatore Certificato AiFOS e Auditor di terza parte per i Sistemi di gestione ISO 45001.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'accertamento dell'apprendimento è svolto tramite il superamento di test telematici obbligatori intermedi a domande chiuse con correzione automatica al termine delle unità didattiche e al termine del corso. I test visualizzano domande estratte casualmente da un archivio, diverse ed esposte in modo casuale per ogni tentativo di superamento del test. Le risposte di ogni domanda sono visualizzate in ordine casuale. Il superamento dei test avviene con almeno l'80% delle risposte corrette.

Al termine del corso è previsto un test finale con domande a risposta aperta valutato da un formatore qualificato ai sensi del Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013 in attuazione dell'articolo 6, comma 8, lett. m-bis), del Decreto Legislativo 81 del 2008.

La valutazione di efficacia complessiva del corso è espressa dalla media del voto dell'ultimo test e del voto medio ottenuto nei test precedenti.

Al termine del corso un questionario di gradimento è proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso.

Soggetto formatore

AFM SERVICE SRL - Via dei Mille, 134 - 24060 Castelli Calepio BG

Responsabile del progetto formativo: Matteo Fenili

Aspetti metodologici e organizzativi

OBBLIGO FORMATIVO PER DLSPP: RIFERIMENTI NORMATIVI
DECRETO LEGISLATIVO 81/2008, ART. 34, COMMA 2
Il Datore di Lavoro che intende svolgere i compiti di cui al comma 1, deve frequentare corsi di formazione, di durata minima di 16 ore e massima di 48 ore, adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative, nel rispetto dei contenuti e delle articolazioni definiti mediante accordo in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano.
DECRETO LEGISLATIVO 81/2008, ART. 34, COMMA 3
Il Datore di Lavoro che svolge i compiti di cui al comma 1 è altresì tenuto a frequentare corsi di aggiornamento nel rispetto di quanto previsto nell'accordo di cui al precedente comma.

VALIDITÀ DEI CORSI E-LEARNING PER DLSPP: RIFERIMENTI NORMATIVI
CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E DI BOLZANO - Accordo del 21 dicembre 2011 tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto da parte del Datore di Lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi ai sensi dell'articolo 34, commi 2 e 3 , del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. [...]
4. METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO
Sulla base dei criteri e delle condizioni di cui all'Allegato I l'utilizzo delle modalità di apprendimento e-Learning è consentito per il MODULO 1 (NORMATIVO) ed il MODULO 2 (GESTIONALE) di cui al punto 5 che segue e per l'aggiornamento.

MODALITÀ DI EROGAZIONE E-LEARNING DEI CORSI PER DLSPP: RIFERIMENTI NORMATIVI
Il corso è erogato in modalità e-learning ai sensi del punto 4 dell'Accordo sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto da parte dei Datori di Lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi sancito in Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 21 dicembre 2011 richiamato dall'articolo 34, comma 2 del Decreto legislativo n. 81 del 2008 "Svolgimento diretto da parte del Datore di Lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi" in conformità ai requisiti definiti dall'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, delle linee applicative dell'Accordo stesso del 25 luglio 2012 e dell'Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.

RICONOSCIMENTO DEL PARTECIPANTE AL CORSO E-LEARNING PER DLSPP
L'accertamento della identità del partecipante al corso è garantita dall'invio di una dichiarazione con firma autografa e autocertificazione dell'obbligo di partecipazione al corso corredata da copia del documento di identità. L'accertamento della sua identità sulla piattaforma informatica avviene attraverso la verifica dei dati di accesso personali comunicati al partecipante all'atto dell'iscrizione al corso.

PROGETTAZIONE DEI CONTENUTI
La qualità e l'efficacia di un sistema e-learning dipende da come è progettata la piattaforma, il corso e i suoi contenuti. È necessario progettare un corso che sia in grado di comunicare con chiarezza ed efficacia all'utente. Quando necessario, deve essere prevista una preventiva verifica della comprensione linguistica (soprattutto per utenti stranieri) prima che questi possano accedere al corso. Nel corso, il docente utilizza un linguaggio chiaro e comprensibile; i contenuti scritti presentati sono facilmente leggibili; i filmati di approfondimento rendono chiaramente comprensibili gli esempi a cui si riferiscono; i documenti di approfondimento consentono all'utente di incrementare le informazioni di base fornite dal corso; i test di verifica dell'apprendimento presentano domande progettate in modo che siano facilmente comprensibili, adeguate ed inerenti ai contenuti delle lezioni ed esposte in modo casuale per garantire l'impossibilità di proporre test uguali a diversi utenti e in caso di mancato superamento da parte dell'utente; la durata del corso risponde alle richieste di legge; il tempo di fruizione è misurabile in modo effettivo, registrando questo ci impiega l'utente a prendere visione dei vari componenti del corso, senza applicare nessun coefficiente "inventato" (ad es. assumendo che un'ora di e-learning equivale a 2 ore d'aula).

DISPENSE E MATERIALI DI APPROFONDIMENTO
Il partecipante trova all'interno del corso dispense, documenti e materiali di approfondimento.

SUPPORTO ALL'UTENTE DEL CORSO
L'attività didattica e-learning è sempre assistita da un mentor e tutor a disposizione dell'utente in orari definiti, per garantire la costante raccolta di osservazioni, esigenze e bisogni specifici.

  • MENTOR/TUTOR DI CONTENUTO
    È garantita la disponibilità di mentor/tutor di contenuto in possesso dei requisiti previsti per i formatori/docenti dal Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013 "Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro" per assicurare il supporto scientifico di assistenza ai discenti fornendo chiarimenti, approfondimenti e integrazioni.
  • TUTOR DI PROCESSO
    È garantita la disponibilità di tutor di processo per assicurare il supporto alle attività relative alla piattaforma, alle dinamiche di interazione e di interfaccia facilitando l'accesso ai diversi ambienti didattici e ai contenuti, agevolando la dinamica di apprendimento, monitorando e valutando l'efficacia delle soluzioni adottate per la fruizione dei contenuti.

Commenti alla sezione:




Nessun commento è ancora presente.
Utente:
E-Mail (solo per ricevere le risposte)
Inserisci il tuo commento: